Traduzioni letterarie: cosa sono e tipologie

Traduzioni letterarie: cosa sono e tipologie

Content

Già da giugno 2019 l’opera tradotta da Lipsie in inglese US ha ricevuto numerose Official Selection in vari Festival internazionali e ottenuto un prestigioso premio, rilasciato dall’European Awards di Amsterdam. Ora so che se io avessi qualche altro lavoro da far tradurre, non esiterei ad affidarlo all’agenzia Traduzione-IN Lipsie di Milano sapendo di porlo nelle mani di persone oneste, competenti ed affidabili. Il feedback dei tuoi lettori potenziali rappresenterà l’indicatore prezioso del tuo futuro investimento editoriale. Prima della pubblicazione o della stampa, offriamo sempre una rilettura e un controllo gratuiti delle nostre traduzioni, per garantire che non siano stati inseriti involontariamente errori durante interventi di grafica o impaginazione successivi alla nostra consegna dei testi al cliente.  rigidi controlli qualità sulle traduzioni  per rispondere a ogni domanda mentre vi accompagnano nel processo.

  • Kosmos offre il servizio di traduzioni editoriali per case editrici e per diverse riviste e testate ad ampia diffusione.
  • La traduzione asseverata è anche nota come traduzione giurata perché richiede che il traduttore si rechi presso l’apposito ufficio del Tribunale per certificare con una firma la validità della traduzione e presti giuramento davanti al Cancelliere, così da garantire che il contenuto del documento tradotto corrisponda effettivamente all’originale.
  • Bisogna capire che la traduzione letteraria spesso non si muove sul piano logico razionale ma sul pensiero contro intuitivo; i poeti non si accontentano mai di dire le cose come farebbero tutti, e dunque riscostruiscono la realtà in maniera personale e non scontata.
  • Una traduzione va asseverata quando il documento dovrà essere ufficialmente e legalmente valido anche all’estero.

Traduzione di un romanzo in inglese statunitense

Il secondo libro è La malinconia del traduttore (Medusa, 2009??), una serie di “racconti-saggio”  adattamenti linguistici precisi ,  che si snodano lungo il  tema della mediazione linguistico-cultuale, e indagano elementi costitutivi della traduzione letteraria quali la fedeltà, il tradimento, la gelosia fra colleghi, il rapporto con  l’autore, e così via. Una traduzione letteraria parola per parola non esprime il significato integrale dell’opera, per questo affidiamo le vostre traduzioni letterarie a professionisti madrelingua specializzati in traduzioni editoriali e letterarie. La Laura Ceccacci Agency è un’agenzia letteraria fondata da Laura Ceccacci nel 2014 dopo un’esperienza decennale nel mondo editoriale come editor, agente letterario e foreign rights. La traduzione in ambito letterario rappresenta un lavoro complesso e, per certi aspetti, controverso. Questo tipo di traduzione, infatti, è costantemente al centro di diatribe tra i traduttori e gli scrittori. Al fine di trasmettere al lettore tutto il significato di un testo non basta che il traduttore passi in un’altra lingua il valore delle parole.

Quando e perchè bisogna citare il traduttore

traduzioni letterarie

In questo breve articolo cercheremo di spiegare l’importanza della traduzione letteraria, editoriale ed i motivi per cui, a tale scopo, si rendono necessari i servizi di una agenzia di traduzione professionale e di traduttori madrelingua specializzati. I traduttori letterari devono essere in grado di trasmettere le sottigliezze del testo originale, compresi il linguaggio figurato, la struttura e il ritmo. Inoltre, devono essere fedeli allo stile e al tono dell’autore, pur adattando l’opera al pubblico di riferimento.

Formazione

La traduzione in ambito editoriale richiede perciò precise competenze di scrittura e pensiero creativo, esattamente ciò che non è richiesto nelle traduzioni tecniche e scientifiche, dove l’assoluto rigore e fedeltà al contenuto originale si rendono prioritarie. La traduzione letteraria non è una scienza esatta, ma un'arte che richiede creatività e inventiva. Non esistono due traduzioni identiche dello stesso testo, ma solo interpretazioni personali che riflettono la sensibilità, il gusto e l'individualità del traduttore. La nostra agenzia, Espresso Translations, collabora con traduttori professionisti madrelingua di varie nazionalità, capaci di tradurre libri e opere letterarie in generale, in numerose lingue europee e non europee. Nel tradurre, il traduttore letterario deve riuscire a non tradire le intenzioni dell’autore, pur facendo un lavoro di transcreazione e di localizzazione. Una volta terminata, la traduzione è affidata a un revisore esperto che ne controlla la fedeltà all’originale, la completezza, lo stile, la sintassi, la correttezza terminologica e la piena rispondenza alle richieste del cliente. Il testo tradotto sarà conforme alle normative vigenti, garantendo un assoluto rispetto della privacy e dei diritti d’autore. Per prezzo a cartella in questo caso si intende una cartella editoriale, ossia 2000 battute spazi inclusi. Nonostante il lavoro del traduttore editoriale rimanga spesso in ombra, citare il traduttore è obbligatorio.